• Lavora con noi
  • Contatti
  • Social Page
  • Registrati
  • Accedi
Giuseppe Di Maria S.p.A.Giuseppe Di Maria S.p.A.Giuseppe Di Maria S.p.A.Giuseppe Di Maria S.p.A.
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Punti Vendita
  • Blog
  • Press & Adv
    • Partnership & Sponsorship
    • Spot Pubblicitari
    • Quotidiani e riviste
  • Italiano

Tinteggiare le pareti di casa: quando usare il primer

    Home Blog Tinteggiare le pareti di casa: quando usare il primer
    NextPrevious
    primer

    Tinteggiare le pareti di casa: quando usare il primer

    Blog | 12 Febbraio, 2022 | 0

    Il primer, detto anche fissativo o isolante, viene utilizzato prima di imbiancare le pareti, che siano nuove oppure che siano particolarmente porose, per creare una migliore adesione della pittura al muro. Prima di dipingere le pareti è infatti necessario trattare il muro con il primer per avere una tinteggiatura omogenea, uniformando le imperfezioni ed eliminando le porosità presenti. Il suo utilizzo darà un risultato più duraturo nel tempo e un ottimo ancoraggio della vernice, rendendo più apprezzabile il risultato finale.

    Caratteristiche del primer


    Il primer è composto da resine acriliche che sono incolore, inodore e non infiammabili che ha la peculiarità di asciugare molto rapidamente, circa 4 ore, ad una temperatura vicina ai 20°. Questo consentirà l’ancoraggio della pittura sulle superfici che saranno ben isolate per poter poi procedere con la tinteggiatura. E’ infatti progettato per aderire alle superfici e creare uno strato legante per la vernice. Non è un prodotto nocivo per l’ambiente e per la salute di chi lo utilizza.

    Vantaggi del primer

    Come abbiamo visto, l’utilizzo del primer prima della fase di tinteggiatura renderà il muro più uniforme già dalla prima mano di pittura, quindi l’aspetto estetico è più apprezzabile. Ha il vantaggio di ridurre il consumo della pittura perché si stende più facilmente e dona alla tinta un colore immediatamente intenso già alla prima passata, evitando così gli sprechi di vernice o ulteriori passate di pittura necessarie ad avere un effetto più coprente. Inoltre, il rischio di distacco della pittura sarà minore perché il primer rende l’applicazione più prolungata nel tempo.

    Come e quando utilizzarlo

    La prima operazione da effettuare nella preparazione del primer è la diluizione con acqua corrente. Non c’è una proporzione standard per diluirlo ma sarà necessario seguire le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto perché queste variano in base al produttore. Solitamente viene indicato un rapporto che prevede una maggiore quantità d’acqua, e mai minore, per evitare che il primer risulti troppo denso creando una barriera al regolare assorbimento della pittura o rovinando le superfici. Viene applicato con un rullo o con una pennellessa, ideale per le sue caratteristiche piatte e larghe e per la sua versatilità. Prima di applicarlo è fondamentale che le pareti siano pulite e carteggiate per rendere la superficie perfettamente liscia e poi va steso in maniera omogenea su tutta la parete come una normale pittura. A seconda dell’assorbimento possiamo decidere se basta una sola passata di primer o sarà necessaria una seconda passata. Il processo di asciugatura è fondamentale prima di passare alla tinteggiatura. Ultimata questa fase, possiamo passare alla tinteggiatura del muro o qualunque decorazione preferiamo.

    Conservazione del fissativo

    Il primer avanzato può essere conservato in base alle indicazioni riportate sulle etichette dei diversi prodotti. Sarà necessario conservarlo nella confezione originale e chiuderlo in maniera ermetica affinché non si indurisca. Il fondo fissativo si conserva ad una temperatura ottimale tra i 5° e i 35° per 18-24 mesi, in base alla qualità del prodotto.

    Condividi:
    No tags.

    Related Post

    • Pareti color porpora: come abbinarle all’arredamento

      By Martina Tivitti | 0 comment

      Il color porpora richiama tantissimo epoche lontane, grazie proprio alla sua tonalità considerata da sempre come un simbolo di potere ed opulenza. Il colore porpora si trova nelle gradazioni di rosso e detiene delle peculiaritàRead more

    • Pareti a righe: tecniche e idee

      By Martina Tivitti | 0 comment

      Se sei un fan degli anni ’70 e desideri trasferire questa passione anche alla tua abitazione, sono tornate sempre più di tendenza le pareti a righe orizzontali.Si tratta di un trucchetto per far apparire laRead more

    • Quali colori usare per una cucina piccola

      By Martina Tivitti | 0 comment

      Non tutte le case hanno a disposizione un’ampia cucina e anche molto spesso non tutti sono in grado di risaltare questo spazio, evitando di renderlo cupo o ancora più stringente.La scienza ci offre delle soluzioniRead more

    • sponsor palermo calcio

      Anche quest’anno siamo sponsor di maglia del Palermo FC

      By dimaria | 0 comment

      Continua il nostro amore infinito per la città di Palermo e per il club rosanero. Anche per la stagione 2022-2023 siamo sulla maglia tra gli sponsor principali del Palermo Calcio con il marchio Bisaten, prodottoRead more

    • colori pastello

      Dipingere casa con i colori pastello

      By Franco Di Maria | 0 comment

      Nei vari ambienti domestici optare per una tinteggiatura delle pareti con colori pastello può rivelarsi una soluzione ottimale per una serie di validi motivi. Un po’ di colore e toni tenui possono infatti adattarsi ovunqueRead more

    NextPrevious

    Cerca

    Recent Posts

    • Pareti color porpora: come abbinarle all’arredamento
    • Pareti a righe: tecniche e idee
    • Quali colori usare per una cucina piccola
    • Anche quest’anno siamo sponsor di maglia del Palermo FC
    • Dipingere casa con i colori pastello

    Seguici su Facebook

    DiMaria.it

    Giuseppe Di Maria S.p.A.
    Via Enrico Mattei, 4
    90124 Palermo
    Italy

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Ultime News

    • Pareti color porpora: come abbinarle all’arredamento

      Il color porpora richiama tantissimo epoche lontane, grazie proprio alla sua tonalità

      16 Novembre, 2022
    • Pareti a righe: tecniche e idee

      Se sei un fan degli anni ’70 e desideri trasferire questa passione

      9 Novembre, 2022

    Seguici sui social

    Copyright 2022 DI MARIA S.p.A. - Cod.Fisc / Part.IVA: IT 00113130827 - REA c / o CCIAA di Palermo: 60800/1983 - Capitale Sociale iv: € 6.937.700,00 - All Rights Reserved | VAT IT 00113130827

    Realizzato da Tivitti Web e Comunicazione

    • Home
    • Azienda
      • Company Profile
      • Chi siamo
      • Etica
      • Stabilimenti
      • Mission
    • Servizi
      • Tintometria
      • Assistenza
      • Attestati e Certificazioni
      • Marketing e Comunicazione
    • Prodotti
      • News
      • Pitture Antimuffa
      • Pitture Acriliche
      • Pitture Murali
      • Finiture Decorative
      • Rivestimenti per esterno Acrilsilosannici
      • Rivestimenti per esterno
      • Guaine impermeabilizzanti
      • Sanificanti
      • Primer – Isolanti – Fissativi – Trasparenti
      • Smalti all’acqua
      • Smalti a solvente
      • Smalti epossidici
      • Convertitori
      • Antiruggini ad Acqua – Fondi
      • Antiruggini a Solvente – Fondi
      • Vernici per Legno all’Acqua
      • Vernici per Legno a Solvente
      • Colle
      • Stucchi
      • Diluenti
      • Coloranti Universali
    • Punti Vendita
    • Blog
    • Press & Adv
      • Partnership & Sponsorship
      • Spot Pubblicitari
      • Quotidiani e riviste
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Social Page
    • Accedi
    • Registrati
    • Italiano
    Giuseppe Di Maria S.p.A.